News
Interrogazione parlamentare su discariche
» 11.01.2007
L'interrogazione è stata formulata da Edmondo Cirilelli al Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare per sapere - premesso che:
dei due termovalorizzatori previsti per la Regione Campania, quello di Acerra, previsto fin dal 1997, sarà operativo soltanto dalla seconda metà del 2007 mentre per quello di Santa Maria la Fossa, ancora oggi, non è stata completata la procedura di via;
gli agenti inquinanti riconducibili ai rifiuti, come la diossina, presenti nell'aria, nell'acqua e nei prodotti agricoli, sono, nella Regione Campania, ben al di sopra dei livelli di tolleranza consentiti;
la criminalità organizzata trarrebbe dallo smaltimento illegale dei rifiuti una cospicua fonte di guadagno attraverso il controllo di oltre 5000 discariche abusive dove la combustione incontrollata di R.S.U. provoca l'immissione delle predette diossine ed altri agenti inquinanti nell'ambiente. Nel territorio compreso tra Nola, Acerra e Marigliano, l'indice di mortalità per tumore al fegato sfiora il 36 per cento ogni 100.000 abitanti contro la media nazionale del 14 per cento;
in ambito europeo la sostituzione delle discariche con i termovalorizzatori è ormai prassi consolidata, anche grazie alla elevata tecnologia ormai raggiunta in tale settore nel controllo delle emissioni di questi impianti;
l'Impregilo, azienda chiamata a realizzare i due impianti campani, è all'avanguardia in tale settore ed ha in costruzione altri 12 impianti in paesi dell'UE -:
se corrisponda al vero che il Commissario di Governo per l'emergenza Rifiuti intenda riaprire, o forse riutilizzare, sia pur in via provvisoria, alcune discariche di R.S.U. localizzate nel territorio del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, riserva «Man and Biosfere» dell'UNESCO, le quali, oltre a ricadere in ambito protetto, si trovano in prossimità di Siti di Importanza Comunitaria, con rischi per la salute dei cittadini nonché con la possibile esclusione del Parco dalla lista del Patrimonio dell'Umanità a causa della mancanza dei requisiti ambientali di tutela;
- quale sia il motivo secondo il quale, ad oggi, il Ministro dell'ambiente non abbia dichiarato la compatibilità ambientale del secondo termovalorizzatore previsto per la Campania, nonostante le sue assicurazioni in tal senso risalenti al luglio scorso;
- quale sia il motivo secondo il quale nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano non sia in atto la raccolta differenziata dei rifiuti al fine di ridurre la pressione della loro raccolta ed adduzione a discarica sul territorio protetto, arginando così la malavita organizzata nel settore;
- quali iniziative di propria competenza intenda adottare per la raccolta differenziata degli R.S.U. dentro e fuori le Aree Protette del Mezzogiorno.
News recenti
DL 195 verso la conversione con qualche modifica
Nella seduta di giovedi 18 febbraio l’Aula della Camera ha approvato alcuni emendamenti, in sede di conversione in legge, al Decreto legge n. 195 del 2009; in particolare, sul...
22.02.2010 Leggi tuttoL’agenda parlamentare dal 22 al 26 febbraio 2010
FISE segnala, tra le attività parlamentari che si terranno nella settimana che va dal 22 al 26 febbraio 2010: - le Commissioni permanenti della Camera tranne la XIV esaminano, in...
22.02.2010 Leggi tuttoG.U. - Immissioni carburanti rinnovabili
E' stata pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2010 il Decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 25 gennaio 2010 recante "Modifica della quota minima di...
22.02.2010 Leggi tuttoPagina 254 di 563 pagine ‹ First < 252 253 254 255 256 > Last › Pagina precedente Pagina successiva