News

Gli appuntamenti di Assoambiente e Unire al SEP sul riciclo dei rifiuti

» 08.03.2006

8.03.2006

Sarà ricca di appuntamenti quest’anno la partecipazione di FISE Assoambiente al Sep, il Salone delle ecotecnologie in corso dal 15 al 18 marzo a Padova.

Aprirà le serie di incontri il seminario "RAEE: gli sviluppi per l’operatività del Dlgs 141/05", in programma venerdì 17 marzo a partire dalle ore 10 presso la sala Carraresi.

L’iniziativa si soffermerà sulle principali novità di un settore in forte sviluppo negli ultimi anni. Fabrizio De Poli, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio approfondirà gli sviluppi normativi, mentre toccherà a Daniela Capaccioli, Direzione ambiente ANIE, Francesco Panerai, Presidente ANCRA e Paolo Cesco, Responsabile ambiente FISE approfondire rispettivamente le inziative di produttori, distributori e recuperatori.

Nello stesso giorno e alla stessa ora, presso la sala 7°, sarà di scena il convegno "La gestione sostenibile dei rifiui: problemi e prospettive" organizzato, tra gli altri, da FISE Assoambiente.
Nel corso del convegno saranno analizzati i differenti aspetti della gestione integrata dei rifiuti fondata sulla prevenzione, sulla raccolta differenziata e sul riciclaggio dei materiali recuperabili, nonché sul recupero di energia. Tramite l’illustrazione di casi industriali concreti, verranno evidenziati gli elementi che rendono sostenibile la gestione dei rifiuti nel rispetto delle normative europee e nazionali. In rappresentanza di FISE Assoambiente, interverrà il vice Presidente Pietro Colucci.

Nel pomeriggio del 17 marzo, ore 15 presso la sala 7B, si terrà il convegno promosso da FISE Unire e Anpar "Nuove prospettive del settore del riciclaggio dei rifiuti da costruzione e demolizione".
L’incontro prevede l’intervento del Presidente Unire, Corrado Scapino e di Giorgio Bressi, Direttore Tecnico Anpar.

Il settore del riciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione ancora oggi trova ostacoli al suo sviluppo nella resistenza culturale all’uso degli aggregati riciclati nelle costruzioni, alimentata dall’assenza di strumenti tecnici e normativi adeguati che favoriscano l’impiego su vasta scala di questi materiali. Una recente circolare (15 luglio 2005, n.5205) ha posto delle basi concrete per un importante impulso a tale settore imponendo agli uffici pubblici e alle società a prevalente capitale pubblico l’obbligo di coprire il proprio fabbisogno annuale di aggregati con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato in una misura non inferiore al 30%.

Di questo e di altre dinamiche connesse al settore discuteranno operatori del riciclo, utilizzatori ed esperti.
Per informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa al numero 06-9969579, oppure scrivere all'indirizzo email assoambiente@fise.org.


Documenti allegati

News recenti

L’agenda parlamentare dal 19 al 23 maggio 2008

Dopo la concessione della fiducia al nuovo Governo da parte delle Camere, i due rami del Parlamento procederanno questa settimana alla costituzione ed all’elezione degli uffici...

Leggi tutto

Al via l’ISWA Beacon Conference

Per la seconda volta a Perugia la manifestazione internazionazionale dedicata a "La sfida globale: ottimizzare...

Leggi tutto

Aniasa al MoTechEco

Il vice Presidente Aniasa, Paolo Ghinolfi, intervverrà al Salone della mobilità sostenibile il 23 maggio...

Leggi tutto

Pagina 353 di 563 pagine ‹ First  < 351 352 353 354 355 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva