News

“Obiettivo Rischio Zero”  per i 6.500 lavoratori delle società autostradali

» 11.06.2014

Ridurre i rischi di infortunio connessi al lavoro sulle autostrade italiane attraverso lo studio e il confronto delle best practices nazionali e la condivisione delle esperienze di formazione e degli standard di sicurezza.

Con questo obiettivo nasce il progetto del portaleORO – www.obiettivorischiozero.it", curato dalla Commissione Sicurezza del lavoro di FISE ACAP - l’Associazione delle Società Concessionarie  delle Autostrade Private di FISE/Confindustria che rappresenta le aziende che svolgono attività di costruzione e gestione di autostrade e trafori sul 40% dell’intera rete (circa 2.600 km) e garantiscono servizi di assistenza e informazione.

Il sito, presentato stamane nel corso del convegno dal titolo “Evoluzione di rischi e tutele nell’ambiente di lavoro autostradale”, vuole mettere a frutto l’esperienza pluriennale delle imprese e dei lavoratori del comparto.

Il progetto ORO si rivolge alle imprese del settore e intende mettere a fattor comune le buone prassi, le procedure, le testimonianze testuali e fotografiche e le video riprese sulle principali situazioni di rischio connesse, soprattutto, all’attività di manutenzione delle autostrade, ai lavori in quota o in galleria, alla posa della segnaletica, nonché alle situazioni operative in stazioni e caselli. La condivisione delle migliori esperienze sul campo ha come scopo ultimo la definizione di standard di riferimento su cui misurare gli interventi, l’individuazione di strumenti con cui rendere più efficaci ed efficienti (in termini di sicurezza) i processi lavorativi e la sollecitazione di ipotesi di lavoro per nuovi approcci ai rischi esistenti.

Il portale obiettivorischiozero.it è ilpunto di arrivo del lavoro di oltre sei anni della Commissione per la Sicurezza del Lavoro e costituirà una “piazza virtuale di confronto” sul tema sicurezza in cui sarà possibile anche acquisire informazioni su fornitori certificati e sulle offerte in convenzione riservate alle imprese che partecipano al progetto.  

 “La condivisione delle esperienze e delle iniziative promosse dalle singole imprese”, dichiara il Presidente di FISE ACAP, ing. Gianni Luciani, “può produrre un ambiente di lavoro più sicuro e perfino un vantaggio competitivo per tutte le aziende. Dall’applicazione di buone prassi all’introduzione di specifici dispositivi di protezione, dalla diffusione di nuovi e più efficaci strumenti di formazione ad un opportuno utilizzo del sistema di segnalazioni, tutto concorre ad una gestione della sicurezza in continua evoluzione e miglioramento”.

La circolarità dell’informazione, la velocità di fruizione degli strumenti, l’opportunità di confrontare gli indicatori chiave e la possibilità di alimentarlo in tempo reale con contributi ed indicazioni provenienti dalle aziende”, aggiunge il Presidente Luciani, “rendono il portale lo strumento ideale per consolidare nuovi standard nel settore della sicurezza sul lavoro”.


News recenti

A Roma, 5 ottobre, l’ottava Giornata della Ricerca

Si terrà il prossimo 5 ottobre l'VIII Giornata della Ricerca e dell’Innovazione, promossa da Confindustria.Se dell'iniziativa sarà l'Auditorium della Tecnica a Roma.

Leggi tutto

G.U. - Misure urgenti settore trasporti

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 182 del 6 agosto 2010 il Decreto Legge 5 agosto 2010, n. 125 recante "Misure urgenti per il settore dei trasporti e disposizioni in...

Leggi tutto

Confindustria,solidarietà al Procuratore Di Landro

"Esprimo a nome di Confindustria la più viva solidarietà al Procuratore generale di Reggio Calabria Salvatore Di Landro, oggetto di un vile e violento atto intimidatorio". Così...

Leggi tutto

Pagina 229 di 563 pagine ‹ First  < 227 228 229 230 231 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva