News
Confindustria - Imprese e legalità: Montante e Alfano siglano Protocollo aggiuntivo
» 23.01.2014
Le imprese che hanno aderito al Protocollo di legalità tra Ministero dell'Interno e Confindustria potranno ottenere la comunicazione antimafia dalla prefettura competente per territorio per il tramite dell'articolazione territoriale di Confindustria, che assume a suo carico l'onere di formalizzare la richiesta nell'interesse dell'impresa.
Lo prevede l'Atto aggiuntivo al “Protocollo di legalità” tra Ministero dell'Interno e Confindustria firmato ieri al Viminale dal ministro dell'Interno, Angelino Alfano, e dal Delegato di Confindustria per la legalità, Antonello Montante, finalizzato a rafforzare ulteriormente la collaborazione nell'attività di prevenzione e contrasto delle infiltrazioni criminali nel settore dei contratti di lavori, servizi e forniture, sia pubblici che privati.
"Il meccanismo sperimentale introdotto con questo Atto aggiuntivo e' espressione ancora una volta del senso di responsabilita' e dell'impegno attivo di Confindustria a difesa della legalita' e della prevenzione delle infiltrazioni criminali nell'economia, in piena sinergia con il Ministero dell'Interno e con le Prefetture", ha detto Montante.
"Il fatto che siano venuti meno, per legge, il certificato camerale antimafia e la possibilita' per i privati di rivolgersi direttamente alla Prefettura per richiedere la documentazione antimafia rischiava di bloccare l'attuazione della parte piu' qualificante e innovativa del Protocollo di Legalita', che prevede di sottoporre a controlli le imprese aderenti a questo percorso virtuoso inaugurato dal Ministero e da Confindustria, nonche' le loro controparti commerciali, anche nei contratti tra privati".
Per Montante "l'obiettivo e' creare una rete sempre piu' forte di presidi attorno alle imprese che vogliono confrontarsi sul mercato esclusivamente nel nome dei valori della legalita', della trasparenza e della concorrenza leale. Si tratta di una grande opportunita' per i nostri associati poiche' attraverso l'adesione al Protocollo potranno richiedere, tramite l'Associazione di riferimento sul territorio, le verifiche da parte della Prefettura sull'affidabilita' delle loro controparti commerciali. Questa importante semplificazione per le imprese associate a Confindustria, insieme ad altri strumenti quali il rating di legalita' e le white list - conclude Montante - valorizza ancora di piu' la convenienza ad aderire al Protocollo".
News recenti
Seminario sulla responsabilità sociale d’impresa
Milano Accademia di Formaziomne, nell'ambito della collaborazione in atto con FISE, promuove a Milano il prossimo 27.03.2008 il seminario dal titolo "Il D.Lgs. n. 231/2001 e la...
18.03.2008 Leggi tuttoContratti pubblici: determinazione dell’Autorità
L’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici è intervenuta con l’atto di determinazione n. 3 del 2008 sulla questione della sicurezza nella esecuzione degli appalti...
17.03.2008 Leggi tuttoG.U. - Pagamenti P.A.
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Gazzetta Ufficiale n. 63 del 14 marzo 2008 il Decreto del 18 gennaio 2008, n. 40 recante "Modalita' di attuazione dell'articolo 48-bis...
17.03.2008 Leggi tuttoPagina 364 di 563 pagine ‹ First < 362 363 364 365 366 > Last › Pagina precedente Pagina successiva